Ernia e Diastasi

La parete addominale è quell’ organo deputato alla delimitazione e al contenimento dei visceri addominali. Su di essa gravano importanti pressioni dovute ai visceri e al grasso contenuto tra di essi; tali pressioni aumentano nelle condizioni di obesità.

La parete è costituita dal peritoneo parietale, da spessi strati muscolari (Muscoli Obliqui, Muscolo Trasverso e Muscoli Retti dell’ Addome), da robuste strutture connettivali (Fasce e Aponeurosi), dal grasso sottocutaneo e dalla cute.

Quando la pressione intraaddominale è troppa o in caso di debolezze congenite della parete, insorgono le patologie erniarie della parete addominale, le più frequenti sono esposte qui sotto:

Qual’ è il trattamento?

In caso di difetti piccoli e asintomatici, il trattamento non è chirurgico, si avvale di esercizi mirati e trattamento nutrizionale.

Nel caso di difetti più grandi è necessario il trattamento chirurgico, utilizzando un approccio mininvasivo laparoscopico che garantisce, in molti casi, una veloce risoluzione del problema e una rapida ripresa.



RICHIEDI UN CONSULTO

Diastasi dei Muscoli Retti Addominali (Trattamento Mininvasivo, REPA)

1Cos’ è la diastasi dei muscoli retti?
La diastasi dei muscoli retti è un allontanamento dei muscoli retti dalla linea mediana dell’addome, ciò riduce il punto vita e conferisce un aspetto rigonfiato della parete addominale. Il trattamento della diastasi è chirurgico e viene eseguito in anestesia generale con approccio endoscopico mininvasivo
2In quali pazienti è più indicato?
Spesso, questa condizione clinica sopraggiunge dopo una o più gravidanze, è infatti molto comune nelle donne. Ma, avviene anche nell’ uomo, generalmente per condizioni collegate a sovrappeso e obesità.
3In cosa consiste il trattamento chirurgico?
Prevede una riparazione endoscopica pre-aponeurotica (R.E.P.A.). Si eseguono 3 incisioni (10 mm e 5 mm) al di sopra del pube Si suturano le fasce dei muscoli retti addominali, ricostruendo la linea media dell’addome e riparando la diastasi. Si stabilizza e rinforza tale riparazione mediante il posizionamento di una rete che riduce sensibilmente il rischio di recidiva. Con la tecnica endoscopica si realizza la plicatura per via anteriore, esattamente come nell’addominoplastica tradizionale, ma senza la cicatrice dell’addominoplastica
4Qual’ è la funzione della rete?
La rete ha una fondamentale funzione di “impalcatura”, e favorisce la formazione del tessuto fibroso che stabilizza la sutura della fascia dei retti. È proprio questo tessuto fibroso che rende stabile la riparazione: la sola sutura, col tempo, sarebbe destinata ad essere riassorbita o a frammentarsi.
5Quali sono i tempi di recupero?
Una settimana per la ripresa della vita normale, un mese per la ripresa delle attività sportive.

Lascia i tuoi dati, risponderemo a tutte le tue domande e fisseremo il tuo consulto

    Accetto le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.*

    PRENOTA UNA VISITA

    Call Now