Ernia e Diastasi
La parete addominale è quell’ organo deputato alla delimitazione e al contenimento dei visceri addominali. Su di essa gravano importanti pressioni dovute ai visceri e al grasso contenuto tra di essi; tali pressioni aumentano nelle condizioni di obesità.
La parete è costituita dal peritoneo parietale, da spessi strati muscolari (Muscoli Obliqui, Muscolo Trasverso e Muscoli Retti dell’ Addome), da robuste strutture connettivali (Fasce e Aponeurosi), dal grasso sottocutaneo e dalla cute.
Quando la pressione intraaddominale è troppa o in caso di debolezze congenite della parete, insorgono le patologie erniarie della parete addominale, le più frequenti sono esposte qui sotto:
- Diastasi dei Muscoli Retti Addominali (Trattamento Mininvasivo, REPA)
- Ernia Inguinale e Ernia Crurale (Trattamento Mininvasivo, TAPP)
- Ernia ombelicale
- Laparocele
- Ernia di Spigelio

Qual’ è il trattamento?
In caso di difetti piccoli e asintomatici, il trattamento non è chirurgico, si avvale di esercizi mirati e trattamento nutrizionale.
Nel caso di difetti più grandi è necessario il trattamento chirurgico, utilizzando un approccio mininvasivo laparoscopico che garantisce, in molti casi, una veloce risoluzione del problema e una rapida ripresa.
RICHIEDI UN CONSULTO
Diastasi dei Muscoli Retti Addominali (Trattamento Mininvasivo, REPA)

